È grazie all’agronomo e genetista Nazareno Strampelli che nasce un grano di natura superiore come il Grano Senatore Cappelli. La storia di questo grano duro di tipo autunnale è dunque ben datata e ha un’origine molto affascinante, basata sulla ricerca del grano perfetto.
Il Grano Senatore Cappelli nasce ufficialmente nell’anno del 1915, e il suo nome vuole essere un omaggio al diplomatico e marchese Raffaele Cappelli, che fu anche un noto senatore dell’antico Regno d’Italia.
Perché il questo grano ha avuto così fortuna da arrivare ai nostri giorni, e quali sono le motivazioni che lo rendono tanto coltivato ancora oggi e ampiamente richiesto? Andiamo a scoprire le caratteristiche si di questa varietà di pianta.
Le caratteristiche speciali del Grano Senatore Cappelli
Ancora oggi il Grano Senatore Cappelli è utilizzato, e con largo favore, per via della sua alta adattabilità in termini di coltivazione. Da ben 100 anni questo grano viene coltivato da tutti coloro che vogliono ottenere una qualità di pasta di tipo superiore, frutto di un grano autunnale davvero unico nel suo genere.
Questa pianta non necessita di particolari concimi, e questo ha sempre reso le coltivazioni del Cappelli più sane e anche contenute in termini di utilizzo di fertilizzanti.
Parlare di Grano Senatore Cappelli significa parlare di sementi speciali, letteralmente “elette”, che sanno conferire più gusto ai prodotti che ne derivano. Pasta di Montagna ha scelto di utilizzare solo questo rinomato grano per la propria produzione, garantendo così una gamma di prodotti genuini e dall’alto valore nutrizionale.
Prendersi cura della propria salute è un gesto semplice, che parte proprio dall’alimentazione. Ecco perché chi sceglie i prodotti a base di questa varietà di grano ha la garanzia di prendersi cura di sé, proprio a partire dal piacere di un piatto di pasta in tavola.
Una scelta di qualità, il Grano Senatore Cappelli
Per chi ama il meglio c’è solo una possibilità, quando si parla di pasta, ovvero il Grano Senatore Cappelli. Si tratta di un grano altamente proteico, antico, con cui Pasta di Montagna ha deciso di dare vita alla propria selezionata varietà di pasta.
Nel settore biologico, questo grano antico sta vivendo una nuova vita e il nostro pastificio ha scelto di far parte del cambiamento, privilegiandolo per produrre una pasta più vicina alla tradizione e che apporta il giusto fabbisogno in termini di nutrizione. Scegliere Pasta di Montagna significa dunque portare in tavola una pasta saporita, nutriente e di alta qualità.
Coltivato in modo biologico, il Cappelli contiene un bassissimo livello di zucchero e un contenuto di glutine davvero ridotto. Le vitamine che garantisce in tavole sono la vitamina E e la vitamina B. E’ inoltre ricco di oligoelementi, fondamentali per il buon sviluppo fisiologico del corpo.
La riscoperta del Grano Senatore Cappelli ha aggiunto valore a tavola, e ha anche permesso una coltivazione più attenta e responsabile. Da questa scelta intelligente nascono i prodotti Pasta di Montagna.
Scrivi un commento